
Rovaniemi è il capoluogo della Lapponia ed è situata proprio sul Circolo polare artico. La città si trova nel punto di confluenza tra i fiumi Ounasjoki e Kemijoki ed è un punto d’incontro storico per il commercio, i popoli e le culture del nord.
Oggi Rovaniemi è una vivace città universitaria e una popolare destinazione turistica, nonché la capitale geografica, commerciale, amministrativa, didattica, culturale e sportiva della Lapponia. In termini di dimensioni geografiche, Rovaniemi (8.017 km²) è una delle città più vaste d’Europa. Con i suoi circa 60.000 abitanti, è la 15a città più popolata della Finlandia.
Se visiti la Lapponia d’inverno, ricorda di portare con te abiti caldi e di vestirti “a cipolla”! Lo strato più esterno deve essere un giubbotto di qualità, resistente al vento e al gelo. Ma non preoccuparti se non hai tutti gli abiti giusti: potrai tranquillamente noleggiarli tramite le numerose società organizzatrici di safari presenti al centro di Rovaniemi.
Un paio di scarpe calde e resistenti e delle calze termiche sono risorse irrinunciabili. Il principio della “cipolla” vale anche per le mani, che puoi proteggere al meglio indossando dei guanti leggeri all’interno di un paio di manopole calde e spesse. Indossa sempre un cappello caldo, anche per una breve passeggiata in città: le temperature glaciali sono accentuate dalla presenza di un vento gelido. Più fa freddo, più è importante utilizzare una protezione per il viso, soprattutto per i bambini che hanno una pelle delicata più sensibile al gelo. Guarda la divertente videoguida di Visit Finland che spiega come vestirsi per non soffrire il freddo in Finlandia.
D’estate non è necessario vestirsi “a cipolla”, anzi di solito fa abbastanza caldo a Rovaniemi nei mesi di luglio e agosto. Tuttavia, se prevedi di fare delle escursioni nella natura, porta con te dei pantaloni lunghi e delle maglie a manica lunga: anche se non danno molto fastidio in città, nei boschi ci sono molte zanzare e gli indumenti lunghi sono la migliore protezione. Comunque non preoccuparti se dimentichi qualcosa a casa: a Rovaniemi puoi acquistare tutto ciò di cui hai bisogno!
L’acqua finlandese è molto pulita e l’acqua del rubinetto è potabile ovunque. È possibile acquistare acqua in bottiglia nei supermercati e nei chioschi.
I turisti provenienti dai Paesi esterni all’UE e dalla Norvegia possono effettuare acquisti “duty free”. Questo servizio è limitato ai negozi che riportano il logo “Tax Free”, in cui è possibile ricevere anche informazioni e consigli in merito.
L’età legale minima per il possesso e l’acquisto di bevande con gradazione alcolica fino al 22% è di 18 anni e 20 anni per i superalcolici con gradazione superiore al 22%. Birre e sidri con gradazione alcolica fino al 5,5% sono in vendita nei supermercati e nei chioschi dalle 9 alle 21.
Le bevande con gradazione alcolica superiore al 5,5% sono in vendita soltanto presso i negozi Alko. A Rovaniemi ci sono tre negozi Alko: uno all’interno del centro commerciale Rinteenkulma, uno all’interno del Citymarket e uno all’interno di Prisma. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 18. I negozi Alko sono chiusi la domenica.
Presso la stazione ferroviaria e la stazione degli autobus sono disponibili degli armadietti a gettoni per il deposito di bagagli di diverse dimensioni. Anche l’aeroporto di Rovaniemi dispone di un servizio di deposito bagagli.
Il diritto di accesso pubblico (noto anche come “diritto di ogni uomo”) consente a tutti coloro che si trovano in Finlandia di visitare liberamente la campagna, gratuitamente e senza dover ricevere alcuna autorizzazione dai proprietari dei terreni. Tuttavia, è importante non arrecare danno alla natura o disturbo agli abitanti locali. Secondo la prassi generalmente accettata (avvalorata dalla normativa nazionale), questo diritto si estende anche agli stranieri. Per ulteriori informazioni, visita questo sito e questo sito.
La tensione di rete in Finlandia è 230 V e la frequenza è 50 Hz. Come nella maggior parte dei Paesi dell’Europa centrale, le prese sono di tipo C e F con due contatti rotondi. Se pensi di portare con te dei dispositivi elettrici o elettronici, verifica preventivamente se avrai bisogno di un adattatore, di un trasformatore o di un convertitore.
Le farmacie offrono un’ampia selezione di medicinali da banco. Alcuni prodotti (come gli antidolorifici), che in altri Paesi sono venduti anche nei supermercati, in Finlandia potrebbero essere disponibili soltanto nelle farmacie.
Di seguito sono indicate tutte le festività pubbliche.
Gennaio
1 – Capodanno
6 – Epifania
Aprile
Venerdì santo (2023: 7 aprile)
Domenica di Pasqua (2023: 9 aprile)
Lunedì dell’Angelo (2023: 10 aprile)
Maggio
1 – Giornata del lavoro
Ascensione (2023: 18 maggio)
Pentecoste (2023: 28 maggio)
Giugno
Solstizio d’estate (2023: 24 giugno)
Novembre
Ognissanti (2023: 4 novembre)
Dicembre
6 – Giorno dell’indipendenza
25 – Natale
26 – Santo Stefano
La vigilia del solstizio d’estate e la vigilia di Natale i negozi chiudono in anticipo e molte attività, incluse le banche, restano chiuse.
È vietato fumare in tutti i luoghi pubblici chiusi, inclusi bar e ristoranti; tuttavia alcuni bar dispongono di sale fumatori separate.
Il fuso orario finlandese è UTC+2 (UTC+3 quando c’è l’ora legale). L’ora legale è in vigore dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre.
Il numero generico per le emergenze è il 112 e può essere chiamato da ogni telefono. Puoi utilizzarlo per qualsiasi emergenza che richieda l’intervento della polizia, di un’ambulanza o dei vigili del fuoco.
A Rovaniemi non ci sono Internet point, ma molte strutture e hotel offrono ai clienti la connessione wi-fi gratuita. In alternativa, puoi acquistare un pacchetto dati mobile prepagato presso i chioschi. Se non disponi di un dispositivo dotato di accesso a Internet, puoi utilizzare i computer pubblici disponibili presso i punti d’Informazione turistica e la biblioteca di Rovaniemi.
Tutte le persone di età compresa tra 18 e 64 anni che intendono praticare la pesca con esca artificiale e mulinello sono tenute a pagare una tassa. Inoltre, è necessario procurarsi l’apposita licenza, pagando una tassa provinciale per tale tipo di pesca o chiedendo un’autorizzazione al titolare dei diritti di pesca. La pesca con esca viva e canna fissa e la pesca sul ghiaccio sono comprese nel diritto di accesso pubblico, pertanto non richiedono il possesso di alcuna licenza. Per ulteriori informazioni sulle licenze di pesca, fai clic qui.
In Finlandia ci sono due lingue ufficiali: il finlandese e lo svedese. Il 92% della popolazione parla finlandese e il 5,5% parla svedese. In Lapponia si parla anche il sami. La maggior parte dei finlandesi parla bene inglese e, in molti casi, anche altre lingue.
In Finlandia le mance non sono né comuni né attese, tuttavia non è strano lasciare una mancia se si gradisce un servizio.
Per segnalare il furto o lo smarrimento di beni, contatta il Dipartimento di polizia lappone di Rovaniemi. Puoi anche chiamare il numero di assistenza della polizia +358 295 460 321.
Generalmente i grandi magazzini e i supermercati sono aperti ogni giorno dalle 9 alle 21. Le boutique e i negozi più piccoli sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato dalle 10 alle 16 e la domenica dalle 12 alle 16. Gli orari di apertura di alcuni negozi potrebbero variare.
Le carte di credito e di debito sono ampiamente utilizzate in Finlandia e quelle più diffuse (circuiti Visa, MC e Maestro) sono accettate praticamente ovunque. Alcuni rivenditori potrebbero chiedere un documento identificativo, quindi è consigliabile portare con sé il passaporto o un altro documento d’identità.
Tuttavia è sempre utile avere un po’ di contanti, ad esempio quando si utilizzano gli autobus locali. Al centro di Rovaniemi ci sono diversi sportelli bancomat, contrassegnati dai nomi OTTO o NOSTO.
A Rovaniemi non ci sono telefoni pubblici, ma presso gli “R-kiosk” sono in vendita schede SIM prepagate per il telefono cellulare. Il prefisso internazionale della Finlandia è +358 (per le chiamate dall’estero non digitare il primo zero del numero di telefono). Molte attività commerciali forniscono il proprio numero di telefono in formato internazionale; questo tipo di numeri può essere utilizzato così com’è. Per le telefonate all’estero dalla Finlandia, digita due zeri seguiti dal prefisso internazionale del Paese da contattare.
Rovaniemi ha un ufficio postale, l’ufficio postale principale di Babbo Natale nel Villaggio di Babbo Natale al Circolo Polare Artico, ed è aperto tutti i giorni tutto l’anno. D’estate (giugno-agosto) l’orario di apertura è dalle 9 alle 18; in autunno e in primavera (settembre-novembre e gennaio-maggio) dalle 10 alle 17. Durante le vacanze natalizie (1 dicembre-6 gennaio) l’ufficio postale di Babbo Natale resta aperto dalle 9 alle 19.
Nel centro della città di Rovaniemi il servizio postale completo si trova a R-kioski, Pohjolankatu 13.
Lettere e cartoline possono essere imbucate nelle apposite cassette arancioni sparse in tutta la città, che vengono svuotate tutti i giorni feriali. I francobolli sono in vendita presso gli uffici postali, i chioschi, i punti d’Informazione turistica, le librerie e la maggior parte dei supermercati e degli hotel della città.
Per un viaggio in Finlandia non sono necessarie vaccinazioni specifiche.
La valuta in circolazione in Finlandia è l’euro (€). A differenza di molti altri Paesi della zona euro, in Finlandia non si utilizzano le monete da uno e due centesimi: la moneta di taglio inferiore è quella da cinque centesimi.
Non ci sono un servizio di cambio valuta a Rovaniemi
Get the best of Rovaniemi in your inbox!
Sign up here to receive email from Rovaniemi for travel information, tips and offers. Please, complete your details below and click ”subscribe”.