0

Risorta dalle ceneri – Alvar Aalto e la Rovaniemi del dopoguerra

Rovaniemi ha sofferto seriamente durante la seconda guerra mondiale in quanto circa il 90 per cento degli edifici al centro della città fu distrutto nel 1944. La ricostruzione cominciò subito dopo la tragedia e fu guidata da Alvar Aalto (1898-1976), che è ampiamente riconosciuto come uno degli architetti nazionali della Finlandia.

Il piano urbanistico a corna di renna

Rovaniemi è la capitale della Lapponia e cosa ci sarebbe di più adatto di dare alla città una forma di renna, l’animale simbolo di questa regione? La visione geniale di Aalto ha avvolto il centro di Rovaniemi all’interno della testa della renna, con lo stadio sportivo Keskuskenttä come occhio. Le strade che conducono a nord, ad ovest e a sud ne costituiscono le corna.

Il centro amministrativo di Rovaniemi

L’opera principale di Aalto a Rovaniemi è il centro amministrativo e culturale, noto anche come il centro Aalto, che consiste del municipio di Rovaniemi (nella foto), della biblioteca comunale di Rovaniemi e della Casa Lappia, una struttura per congressi e sede del Teatro di Rovaniemi.
La biblioteca fu costruita per prima, nel 1965, seguita dalla Casa Lappia nel 1976, l’ultimo edificio che Aalto vide completato prima della sua morte. Il municipio fu completato postumo nel 1986, i cui piani furono completati dalla moglie di Aalto, Elissa Aalto, anche lei architetto.

Edifici residenziali progettati da Alvar Aalto a Rovaniemi

Oltre ai grandi progetti di edilizia pubblica, Alvar Aalto progettò anche degli edifici residenziali a Rovaniemi. L’area residenziale Korkalorinne presenta case a schiera ed edifici condominiali con un’area circostante attrezzata a parco e, nel centro di Rovaniemi, diversi edifici progettati per la famiglia di imprenditori Aho furono pianificati come parte di un ambiente strettamente urbano.

Un più ampio fronte di architetti

Un’altra figura centrale dell’architettura di Rovaniemi è un contemporaneo di Aalto, Ferdinand Salokangas, che progettò diversi edifici amministrativi e residenziali della città. I più conosciuti sono la stazione dei pompieri di Rovaniemi e il mercato coperto del municipio di Rovaniemi (nella foto) che è stato successivamente ristrutturato per farne l’Arctic Light Hotel Light Hotel.

Arktikum – l'incarnazione dell'artico

Oltre ad ospitare il Museo regionale della Lapponia e il centro di scienze artiche, Arktikum è uno degli edifici meglio riconoscibili di Rovaniemi. Aperto al pubblico il 6 dicembre 1992 in occasione del 75° anniversario dell’indipendenza della Finlandia, Arktikum è stato progettato dal gruppo di architetti danesi Birch-Bonderup e Thorup-Waade. Il tubo in vetro dell’edificio rappresenta simbolicamente il dito congelato del nord, nella cui direzione è puntato.

Korundi – da deposito dei mezzi della posta a casa della cultura

Uno dei pochi edifici di Rovaniemi non distrutto nella seconda guerra mondiale fu il deposito dei mezzi della posta, costruito nel 1933. Dopo aver servito a molteplici scopi per decenni, il deposito fu trasformato nel Museo d’arte di Rovaniemi nel 1986 e successivamente ristrutturato per farne La casa della cultura Korundi. Korundi è stata progettata dall’architetto Juhani Pallasmaa ed è sede del Museo d’arte di Rovaniemi e della Lapland Chamber Orchestra.

Pilke – una straordinaria costruzione in legno

Di proprietà di Metsähallitus, l’amministrazione finlandese delle foreste, che lo gestisce, il Science Centre Pilke è costruito interamente in legno. L’edificio simboleggia le politiche ambientali di Metsähallitus e il 90 per cento del materiale usato proviene dall’interno del paese. Progettato dallo studio di architettura APRT, specializzato nelle costruzioni in legno, è stato aperto al pubblico nel 2011. Le linee guida principali fissate per l’edificio erano: sostenibilità, luce naturale e il paesaggio delle colline circostanti e del fiume.

Il ponte Jätkänkynttilä (“la candela del boscaiolo”) – un'icona moderna

Se c’è un punto di riferimento per cui Rovaniemi è conosciuta, questo è il ponte Jätkänkynttilä. Aperto al traffico nel 1989, questo ponte di 320-metri connette Ounasvaara al centro della città. Jätkänkynttilä prende il nome e la forma da un tipo di torcia scolpita nel legno dai boscaioli, un mestiere comune a Rovaniemi nel XX secolo.

Un giro per vedere l'architettura di Rovaniemi

La maggior parte degli esemplari notevoli di architettura a Rovaniemi si trovano vicino l’uno all’altro e possono essere visitati a piedi in un paio di ore. Anche le grandi linee del piano urbanistico a corna di renne può essere seguito in una certa misura. Le indicazioni per dei percorsi individuali sono disponibili all’Ufficio informazioni turistiche di Rovaniemi in piazza Lordi, proprio al centro della città.

Get the best of Rovaniemi in your inbox!

Sign up here to receive email from Rovaniemi for travel information, tips and offers. Please, complete your details below and click ”subscribe”.

* indicates required
Your preferred time of travel to Rovaniemi?